venerdì, Giugno 9, 2023

UN RAPPORTO DI HUMAN RIGHTS WATCH E HARVARD SUI SISTEMI DI ARMI AUTONOME

I governi dovrebbero spostare le discussioni in fase di stallo di un trattato sui sistemi di armi autonome, noti come “robot killer”, in un nuovo forum internazionale, ha dichiarato Human Rights Watch in un rapporto pubblicato oggi. Questi sistemi d’arma operano senza un controllo umano significativo, delegando alle macchine decisioni di vita o di morte.

Il rapporto di 40 pagine, ‘An Agenda for Action: Alternative Processes for Negotiating a Killer Robots Treaty‘, è stato pubblicato in collaborazione da Human Rights Watch e dalla Harvard Law School International Human Rights Clinic. Propone che i Paesi avviino un processo di negoziazione basato sui modelli di disarmo umanitario del passato, come nel caso del trattato per la messa al bando delle munizioni a grappolo.

Killer Robots: Negotiate Treaty in New Forum | Human Rights Watch (hrw.org)

SECONDA E ULTIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

Leggi la prima parte della nostra inchiesta Ci vorrebbe il giusto tempo per poter formare gli utenti, ma non c’è, ed è così che abusi,...

15 GIUGNO 2023 – CONVEGNO ‘CYBERSECURITY E DIGITALE: LA SFIDA PER I PORTI ITALIANI’ (ESRI ITALIA E WHERETECH) 

Il 15 giugno 2023 alle 10.00, presso la Sala Consiglio di CONFITARMA, in Piazza SS. Apostoli 66 a Roma, Esri Italia e WhereTech organizzano il Convegno Cybersecurity...

GLI STANDARD TECNOLOGICI GLOBALI SONO QUESTIONE GEOSTRATEGICA

La recentissima 'United States government national standards strategy for critical and emerging technology' è di grande importanza. Infatti, la definizione di standard tecnologici a...

LA ‘AJC TRANSATLANTIC FRIENDS OF ISRAEL’ LANCIA L’INIZIATIVA ITALIANA PER RAFFORZARE I LEGAMI TRA ITALIA, EUROPA, STATI UNITI, CANADA E LO STATO EBRAICO

(nostra traduzione del comunicato stampa) Il Transatlantic Friends of Israel (TFI) - la rete interparlamentare e trasversale guidata dall'American Jewish Committee (AJC) - ha lanciato...

L’ IA GENERATIVA SECONDO CHATGPT

Lydia Khalil, per The Interpreter, date le capacità e l'urgente necessità di regolamentazione dell'IA generativa, ha pensato che l'uso migliore di ChatGPT sarebbe stato...

PRIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

L’argomento dell’intelligenza artificiale è difficile non solo da affrontare, ma anche da approcciare. Ci troviamo di fronte a qualcosa di impalpabile, ma insieme così...

Ultimi articoli