martedì, Marzo 28, 2023

PORTARE IL DISCORSO TECNOLOGICO NEL DIBATTITO PUBBLICO. LUCE SULLA MOBILITA’

Nulla di ciò che accade nel mondo è estraneo al discorso tecnologico. A nulla vale, in un’analisi realistica, fare finta che tale discorso non sia ormai strategico: anzi, non metterlo al centro è dannoso, oltre che anti-storico.

Dalla difesa all’agricoltura, dal climate change/sostenibilità al governo delle città e dei territori, alle migrazioni, le tecnologie sono ormai indispensabili. Certo, e il pensiero critico e complesso ci aiuta, nulla della innovazione tecnologica è neutro: opportunità e rischi si compenetrano.

Noi siamo quelli della ‘scienza del dove’ perché crediamo, oggi più che mai, che l’elemento geografico, dentro il discorso tecnologico, risulti assolutamente decisivo e strategico. Le tecnologie sono diventate oggetto di competizione tra grandi potenze (si pensi a USA e Cina) ma, facendo un passo indietro, è la stessa geopolitica a essere ‘geo-politica’: non si possono capire i movimenti strategici se non a partire dal quadro geografico in evoluzione (e dentro di esso): Russia-Ucraina, ma non solo, docet.

Un tema di grande rilevanza è la mobilità umana perché esso riguarda la natura stessa di ciascuno di noi. Migrazioni, evoluzione/trasformazione delle città e dei territori, nuove infrastrutture, sostenibilità: in tutti questi processi la mobilità è anima e le pratiche di governo non possono più prescindere da soluzioni tecnologiche ad approccio geografico.

Esri Italia, e questo Magazine, sono impegnati con iniziative che guardano alla mobilità in senso pragmatico (quali soluzioni per quale evoluzione) e in chiave culturale. Due iniziative richiamo all’attenzione del lettore. La prima è la costituzione, il 5 dicembre scorso, del think tank ‘Think Smart, Mobility @MIND’ (Esri Italia e Lendlease) che ha lo scopo di creare un partenariato pubblico/privato e vuole essere motore d’innovazione e contaminazione, trovando nel sito espositivo di MIND il luogo ideale per sperimentare e realizzare nuovi progetti di rete. La seconda iniziativa è il docufilm che Esri Italia e The Science of Where Magazine hanno realizzato con Tele Lombardia: Talking Milano-Milano si racconta, un viaggio di 24 minuti nelle trasformazioni di una metropoli dinamica e che vive, come sua essenza, il ‘futuro già presente’ (mai dimenticando il proprio passato).

Intendiamo allargare continuamente il nostro sguardo. La tecnologia è dentro di noi, anzitutto come spinta a superare lo ‘specchio di Alice’ (tema di un interessante saggio di Piero Bassetti) per scoprire il mondo che ci permetterà di essere ‘meglio’ umani.

SWG: CHATGPT, SPARTIACQUE NEL NOSTRO RAPPORTO CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’esplosione di ChatGPT ha segnato uno spartiacque nel nostro rapporto con l’Intelligenza Artificiale. Una nuova generazione di IA ha investito l’opinione pubblica e acceso...

L’ITALIA TRA I PAESI ALL’AVANGUARDIA NELL’INTERNET DECENTRALIZZATA

Un report di Looking Glass, "Bringing tech-led business changes into focus", mostra l'Italia come un Paese all'avanguardia nel campo del Web3, l'Internet decentralizzata e tecnologia blockchain....

LA CRESCENTE CONSAPEVOLEZZA DELL’IMPORTANZA DEI DATI SATELLITARI

Oggi il settore geospaziale sta attraversando una fase di transizione in quanto sta crescendo la potenza dei dati geospaziali per una serie di applicazioni....

LA SFIDA DELL’ACQUA E LE TECNOLOGIE GEOSPAZIALI

Oggi è la Giornata Mondiale dell'Acqua. Fuori dalla logica celebrativa, il tema è strutturale e riguarda la sostenibilità del mondo e dei mondi. E' tempo...

IA GENERATIVA E DEMOCRAZIA

A due mesi dal suo lancio, lo scorso autunno, il popolare chatbot ChatGPT aveva raggiunto una stima di 100 milioni di utenti mensili, diventando...

MAPPE DIGITALI E TECNOLOGIE DI LOCALIZZAZIONE. UN MERCATO IN CRESCITA

Le mappe digitali sono diventate uno strumento essenziale in vari aspetti della vita moderna. Le automobili ne hanno bisogno per navigare in modo sicuro...

Ultimi articoli