mercoledì, Ottobre 4, 2023

PORTARE IL DISCORSO TECNOLOGICO NEL DIBATTITO PUBBLICO. LUCE SULLA MOBILITA’

Nulla di ciò che accade nel mondo è estraneo al discorso tecnologico. A nulla vale, in un’analisi realistica, fare finta che tale discorso non sia ormai strategico: anzi, non metterlo al centro è dannoso, oltre che anti-storico.

Dalla difesa all’agricoltura, dal climate change/sostenibilità al governo delle città e dei territori, alle migrazioni, le tecnologie sono ormai indispensabili. Certo, e il pensiero critico e complesso ci aiuta, nulla della innovazione tecnologica è neutro: opportunità e rischi si compenetrano.

Noi siamo quelli della ‘scienza del dove’ perché crediamo, oggi più che mai, che l’elemento geografico, dentro il discorso tecnologico, risulti assolutamente decisivo e strategico. Le tecnologie sono diventate oggetto di competizione tra grandi potenze (si pensi a USA e Cina) ma, facendo un passo indietro, è la stessa geopolitica a essere ‘geo-politica’: non si possono capire i movimenti strategici se non a partire dal quadro geografico in evoluzione (e dentro di esso): Russia-Ucraina, ma non solo, docet.

Un tema di grande rilevanza è la mobilità umana perché esso riguarda la natura stessa di ciascuno di noi. Migrazioni, evoluzione/trasformazione delle città e dei territori, nuove infrastrutture, sostenibilità: in tutti questi processi la mobilità è anima e le pratiche di governo non possono più prescindere da soluzioni tecnologiche ad approccio geografico.

Esri Italia, e questo Magazine, sono impegnati con iniziative che guardano alla mobilità in senso pragmatico (quali soluzioni per quale evoluzione) e in chiave culturale. Due iniziative richiamo all’attenzione del lettore. La prima è la costituzione, il 5 dicembre scorso, del think tank ‘Think Smart, Mobility @MIND’ (Esri Italia e Lendlease) che ha lo scopo di creare un partenariato pubblico/privato e vuole essere motore d’innovazione e contaminazione, trovando nel sito espositivo di MIND il luogo ideale per sperimentare e realizzare nuovi progetti di rete. La seconda iniziativa è il docufilm che Esri Italia e The Science of Where Magazine hanno realizzato con Tele Lombardia: Talking Milano-Milano si racconta, un viaggio di 24 minuti nelle trasformazioni di una metropoli dinamica e che vive, come sua essenza, il ‘futuro già presente’ (mai dimenticando il proprio passato).

Intendiamo allargare continuamente il nostro sguardo. La tecnologia è dentro di noi, anzitutto come spinta a superare lo ‘specchio di Alice’ (tema di un interessante saggio di Piero Bassetti) per scoprire il mondo che ci permetterà di essere ‘meglio’ umani.

POLAR TIPPING POINTS HUB: UN’ESPERIENZA IMMERSIVA PER ANALIZZARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI AI POLI. INTERVISTA A JULIENNE STROEVE (UNIVERSITY OF MANITOBA)

The Science of Where Magazine in dialogue with Dr. Julienne Stroeve from the University of Manitoba.   In a reflection for The World Economic Forum, Julienne wrote that...

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

Ultimi articoli