martedì, Marzo 28, 2023
- Advertisement -

AUTHOR NAME

Marco Emanuele

46 ARTICOLI
0 Commenti

RELAZIONE 2021 SULLA POLITICA DELL’INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA

In un mondo come l'attuale, nel quale la pandemia, le disuguaglianze, i conflitti e le crisi sono all'ordine del giorno, è fondamentale avere una...

LA SICUREZZA EUROPEA NEL MIRINO DI PUTIN

The Science of Where Magazine incontra Adriana Cerretelli, editoralista del Il Sole 24 Ore, saggista, docente universitaria, attenta osservatrice delle dinamiche europee. Ciò che sta...

GUERRA “IBRIDA” ALLE PORTE D’EUROPA

Rispetto alla crisi russo-ucraina è molto difficile immaginare scenari. La situazione è in perenne evoluzione. A ben guardare, senza azzardare previsioni, il quadro appare fosco....

THE SCIENCE OF WHERE PER UNA “COMPETIZIONE COOPERATIVA”

La interrelazione delle sfide che percorrono il mondo è un tema ineludibile. Tutto si tiene. In questa logica, sostenibilità fa rima con tecnologia e...

DATI, AREE PROBLEMATICHE, PERFORMANCE: IL VALORE DELLA “THE SCIENCE OF WHERE”

Terry Bills racconta, per Esri (Virginia Ahead of Curve on Prioritizing Infrastructure Projects), l'utilizzo delle tecnologie della "the science of where" per le infrastrutture...

WAGNER GROUP E STRATEGIE DEL CREMLINO

The Science of Where Magazine incontra Federica Saini Fasanotti, nonresident fellow, Center for Security, Strategy, and Technology,  Brookings Institution. La tua riflessione pubblicata su Brookings, Russia’s Wagner...

Latest news

- Advertisement -